© fotografia di Michele Nastasi, progetto studio delboca&Partners
Teleriscaldamento
Teleriscaldamento
Il teleriscaldamento rende possibili significativi risparmi economici e una drastica riduzione delle emissioni di CO2. Attraverso una rete di tubazioni coibentate interrate in grado di raggiungere lunghe distanze, il calore viene distribuito dalla centrale di produzione per diversi chilometri. Le centrali sono alimentate a gas naturale, biomassa e geotermia.
Lo scenario
Oggi Cogeninfra è riconosciuto come uno dei principali operatori italiani e all’estero nel settore del teleriscaldamento urbano. Attualmente è tra i primi 12 operatori a livello nazionale nel mercato del teleriscaldamento, con 12 impianti tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Liguria, Friuli Venezia Giulia.
Dati riferiti all’anno solare 2024
267 MW
potenza termica allacciata
166 GWh
di calore annuo consegnato
+1.983
clienti
59,63 kton
emissioni di CO2 evitate
267
MW potenza
termica allacciata
166
GWh di calore
annualmente consegnato