Cogeninfra lancia il Progetto STEM per i giovani talenti dell’energia

Noi di Cogeninfra crediamo che il futuro dell’energia passi attraverso le nuove generazioni di professionisti. Per questo, siamo entusiasti di lanciare l’edizione 2025 del Progetto STEM, un’iniziativa dedicata a giovani laureandi e neolaureati nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica, Fisica). Il nostro obiettivo è quello di formare i talenti di domani e coinvolgerli attivamente nel nostro percorso di innovazione e sostenibilità nel settore energetico.

Costruiamo insieme il futuro dell’energia

Il nostro programma rappresenta un’occasione straordinaria per entrare in contatto con il mondo del lavoro attraverso un’esperienza pratica e formativa. Offriamo ai partecipanti un percorso di crescita all’interno di Cogeninfra, con esperienze dirette sul campo, affiancamento da tutor esperti e approfondimenti sulle tecnologie più avanzate del settore energetico.

Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su progetti innovativi legati alla transizione energetica, sviluppando competenze tecniche e trasversali fondamentali per la loro carriera professionale.

Chi può candidarsi?

Il programma è rivolto a laureandi e neolaureati in discipline STEM con una forte motivazione a lavorare in un ambiente dinamico e tecnologicamente avanzato. Cerchiamo giovani talenti con un forte interesse per l’innovazione, spiccate capacità di problem-solving e la consapevolezza di essere protagonisti del cambiamento.

Un percorso strutturato per la crescita professionale

Per garantire un’esperienza formativa completa e stimolante, il nostro Progetto STEM prevede un percorso suddiviso in tre fasi:

  1. Formazione iniziale – Un’introduzione approfondita al nostro progetto di transizione energetica e ai nostri processi aziendali.
  2. Affiancamento con tutor esperti – Ogni partecipante sarà seguito da professionisti senior che guideranno il percorso di apprendimento e crescita.
  3. Monitoraggio e sviluppo individuale – Feedback periodico e piani di sviluppo personalizzati per favorire l’evoluzione professionale di ogni candidato.

Un’esperienza unica con prospettive concrete

Il nostro programma ha una durata di due anni e prevede l’inserimento con un contratto di apprendistato. Ogni risorsa sarà coinvolta in quattro progetti distinti della durata di sei mesi ciascuno, lavorando su tematiche di grande impatto per il futuro del settore energetico. La sede principale di lavoro è Borgaro Torinese (TO), ma in base ai progetti assegnati potranno essere previsti spostamenti nelle nostre altre sedi di Latina, Tirano, Assisi, Aosta, Genova e Alba.

Perché scegliere Cogeninfra?

Partecipando al Progetto STEM, avrai la possibilità di: 

✔ Lavorare su progetti innovativi e ad alto impatto tecnologico;

 ✔ Accrescere le tue competenze tecniche e trasversali;

 ✔ Contribuire attivamente alla transizione energetica; 

✔ Intraprendere un percorso professionale con concrete possibilità di crescita all’interno di Cogeninfra.

Tempi e scadenze: 

Promozione e raccolta candidature: Entro l’8 aprile 2025.

Selezione candidati: Entro il 30 aprile 2025.

Inserimento in azienda: 3 giugno 2025.

Sede principale: Borgaro Torinese (TO), con possibilità di spostamenti presso altri uffici.

Vuoi essere protagonista del cambiamento? Scopri di più e candidati subito!

Link alla candidatura: https://www.linkedin.com/jobs/view/4187509345 

Scarica il PDF per scoprire il progetto!

Condividi